Sede: Via Orlanda 41/A – 30173 Mestre-Ve
Via Repubbliche Marinare, 14
44020 LIDO DEGLI SCACCHI- Comacchio
Campeggio all inclusive a Roma!!!
euro 19,00/ notte 2 persone + camper OPPURE 2 persone + tenda + auto
Sei pronto a trascorrere qualche giorno in uno dei migliori campeggi del Lazio, tra natura rigogliosa, piazzole ombreggiate fuori dal caos cittadino a pochi chilometri dalla città eterna?
Allora non perdere questa offerta speciale!
Incluso nel prezzo: piazzola con elettricità; - doccia calda - area barbecue - piscina - bus navetta gratuito da e per la vicina stazione ferroviaria di Prima Porta.
Extra: tassa di pernottamento per la città di Roma euro 2,00 a persona a notte
ATTENZIONE: PER POTER USUFRUIRE DI TALE OFFERTA OCCORRE STAMPARE L'OFFERTA E PRESENTARLA AL MOMENTO DEL CHECK-IN !!!
Valido dal 11/06/2020 al 12/07/2020
Per informazioni:Tel: (+39) 06.33626401
E-Mail: info@happycamping.net
L’Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del Bonus 600 euro.
Si invitano tutti gli utenti a ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del Bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell’Inps.
Si ricorda che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it. e che l’INPS, per motivi di sicurezza,
non invia in nessun caso mail contenenti link cliccabili.
“Il tuo account è stato bloccato!!!”: E’ il messaggio contenuto in una falsa email Amazon, che informa l’utente di un inesistente blocco avvenuto sul proprio account.
Abili truffatori, utilizzando il logo della famosa azienda di vendita online, e simulando l’indirizzo e-mail del Servizio clienti, informano l’utente che, a seguito di (inesistenti) tentativi di accesso non autorizzato, l’account sarebbe stato bloccato, e che per ottenerne lo sblocco occorrerebbe cliccare sul link indicato.
Quel link, però, conduce l’utente all’interno di un sito di phishing, che riporta il logo contraffatto di Amazon ed un pulsante "crea un nuovo account" o "avvia sessione".
Una volta cliccato su tale pulsante, l’utente viene indotto ad inserire le proprie credenziali di accesso, dati personali ed i codici bancari, che finiscono così nelle mani dei cyber-criminali.
La Polizia Postale invita, ancora una volta, a verificare con la massima attenzione l’autenticità di tutti gli spazi web, prima di inserire qualsiasi dato personale e riservato.
“versa 1900$ entro 24 ore per evitare la divulgazione ai tuoi contatti di informazioni relative al tuo accesso a siti pornografici”
E’ questo il messaggio di una nuova campagna di spamming che sta giungendo in queste ore a ignari utenti al fine di gettarli nel panico e indurli a pagare, in cryptovaluta, il prezzo per cancellare tutti i dati raccolti e far cessare l’attività “ricattatoria”.
Ecco dunque alcuni consigli su come comportarsi:
1. Mantenere la calma: il criminale non dispone, in realtà, di alcun filmato che ci ritrae in atteggiamenti intimi o di dati di accesso a siti pornografici e con tutta probabilità non è in possesso di password, valide, dei nostri profili social o della nostra email da cui ricavare la lista di amici o parenti.
2. Non pagare assolutamente alcun riscatto: l’esperienza maturata con riguardo a precedenti fattispecie criminose (come sextortion e ransomware) dimostra che, persino quando il criminale dispone effettivamente di nostri dati informatici, pagare il riscatto determina quale unico effetto un accanimento nelle richieste estorsive, volte ad ottenere ulteriore denaro;
3. Proteggere adeguatamente la nostra email (ed in generale i nostri account virtuali):
4. Cambiare - se non si è già provveduto a farlo - la password, impostando password complesse;